#SaveF1Rc

Qualche anno fa abbiamo “lanciato” l’hashtag #SaveF1Rc oggi usato in molti post sui social Media relativi alle F1 rc. 

#SaveF1Rc

Molti all’epoca si sono chiesti perchè? Da cosa si devono salvare i “Formulini” ? 

Siete curiosi?

Provo a spiegarvi perchè abbiamo sentito l’esigenza di lanciare il nostro Hashtag #SaveF1Rc

Nell’ormai lontano 2010 con alcuni amici modellisti abbiamo dato vita al Campionato F1italianseries ribaltando tutte quelle che erano le regole fin lì seguite per la categoria e adeguandole ai tempi e ai nuovi materiali a disposizione.

Gomme in lattice (Tamiya da incollare), motore Brushless 17.5 e format di gara (copiato in parte dalla serie USA UF1) con tempi di gioco molto allungati. Prerogativa principale per iscriversi al Campionato era di presentare l’auto con le livree originali della F1

All’epoca non erano disponibili, almeno in Italia, molti modelli formula così come le carrozzerie, diciamo che era praticamente un Monomarca Tamiya, casa regina nella produzione di modelli Rc molto simili alle corrispondenti auto in scala reale.

McLaren

Poi con il diffondersi della categoria sono arrivate le gomme Ride R1 e noi siamo passati ai motori Brushless 21.5 rimanendo assolutamente intransigenti sulle livree delle auto, si affacciano alla categoria formula quasi tutti i produttori di auto e con l’avvento delle Lipo Short si iniziano a vedere le prime auto con la batteria trasversale….. si cominciano a cercare le prestazioni prima del divertimento ed è un proliferare di carrozzerie stile cartoon, verniciate con colorazioni da manga giapponese e che nulla hanno a che fare con il mondo reale del Motorsport.

Ecco proprio da quel momento abbiamo sentito l’esigenza di lanciare il nostro “grido di dolore” per ciò che stava accadendo.

Con passione e grandissimi sforzi abbiamo rilanciato una categoria che stava pian piano perdendo interesse da parte dei piloti che si orientavano sulle auto Touring 4WD e adesso che stava accadendo? I produttori volevano riportare le stesse dinamiche Touring sulle nostre F1

Per noi il modellismo Rc è la riproduzione in scala della realtà, purtroppo soltanto alcuni produttori giapponesi e uno italiano non hanno seguito la strada tracciata dai più ed è stato un proliferare di modelli sempre più larghi con carrozzerie sempre più lontane dalla realtà con il rischio di arrivare all’assurdo delle 1/8 scoppio che se meccanicamente sono fantastiche da un punto di vista estetico nulla hanno di un’auto.

Aston Martin & Mercedes

Fortunatamente negli ultimi anni, si sta cercando di tornare alle origini e alcuni produttori stanno presentando modelli e carrozzerie più vicine alla realtà,  in molte zone d’Italia si organizzano GP molto simili ai nostri, nel nostro piccolo siamo riusciti a cambiare l’approccio di tanti Piloti che oggi neanche per provare mettono in pista carrozzerie di fantasia o monocolore e in tanti campionati vediamo riproduzioni sempre più fedeli, forse un po’ di tutto questo è anche merito nostro e del nostro hashtag!

McLaren Casco Ricciardo

Sono 13 anni che organizziamo GP (ci piace chiamarli così) e abbiamo fatto giocare oltre 180 Piloti con una media di iscritti a Campionato di ben 30 auto, tutte rigorosamente riproduzioni, siamo fermamente convinti che l’unica salvezza per il nostro gioco sia di riportarlo al MODELLISMO, mantenendo la competizione ma facendo in modo che non diventi la prerogativa principale per portare la domenica il proprio modello in pista.

Ferrari

Stiamo cercando di portare questa mentalità anche in altre categorie entry level e ad oggi i risultati ci stanno dando ragione, in fondo non abbiamo inventato nulla, semplicemente abbiamo preso spunto da dove è nato tutto il mondo Rc Elettrico….i Campionati Tamiya.

A presto in pista! e…..#SaveF1Rc