Disputata la 1° gara Mini Cooper Trophy andiamo a scoprire cosa c’è sotto la carrozzeria con le specifiche regolamentari del nostro campionato.

Vi premetto che è stata fatta una scelta ben precisa per contenere i costi e di conseguenza gli Optional ammessi sono davvero pochi.
Il telaio, in configurazione FF è il nuovo MB-01 che sostituisce e il glorioso M-Chassis nella lineup Tamiya.
Come di consueto plastiche di fattura e materiale eccellente e kit corredato dalle solite chiarissime istruzioni ( tutti i produttori dovrebbero imparare da qui per il manuale istruzioni)

Iniziamo dal Combo scelto per motorizzazione ed elettronica, scelta fatta per contenere i costi, perché adeguato al rapporto originale con pignone da 29T e perché waterproof in modo da avere la possibilità di proseguire la gara anche in condizioni di set race.
Oltretutto la Combo ha dimostrato negli anni una buona affidabilità.

Sono ovviamente d’obbligo i cuscinetti a sfere per aumentare la scorrevolezza del modello, così come gli ammortizzatori ad olio per trovare il miglior assetto in base alla pista.

Gli altri Optional ammessi sono i Tie-Rod ant. e posteriori, il leverismo sterzo in alluminio, le sfere in alluminio sui bracci delle sospensioni, il supporto ventola motore e i trascinatori ruote in metallo.





Le gomme, nella misura specifica per MB sono le Sweep vendute in confezione da 4 già pre-incollate di cui stiamo valutando con i Piloti la migliore mescola.

La carrozzeria stampata su specifiche da noi fornite è una discreta riproduzione delle Mini Cooper che ancora oggi disputano entusiasmanti campionati in UK. Ha un costo contenuto e la differenza la fanno sicuramente le mille livree realizzabili.

Il Modello, la carrozzeria, i ricambi e tutti i pezzi elencati nell’articolo sono disponibili presso Modellismo Gianni.
Il regolamento, le date e le location delle Gare potete trovarle sulla pagina dedicata.
PS: Grazie a Matteo Iacorossi per la disponibilità dell’auto !
A presto in pista!